La finanza pensata per le persone vere
Siamo nati nel 2019 con un'idea semplice: gli strumenti finanziari non devono essere complicati. Troppa gente si sente esclusa dal mondo bancario perché tutto sembra fatto apposta per confondere.
Noi lavoriamo diversamente. Costruiamo tecnologie che parlano chiaro e rispettano il tuo tempo.
Cosa ci guida ogni giorno
Non sono slogan. Sono principi che applichiamo davvero quando progettiamo ogni funzione, scriviamo ogni riga di codice, rispondiamo a ogni domanda.
Trasparenza totale
Niente clausole nascoste o termini incomprensibili. Se c'è un costo, lo vedi subito. Se una funzione ha limiti, te lo diciamo in partenza. Questa roba dovrebbe essere ovvia, ma nel settore bancario spesso non lo è.
Tecnologia accessibile
I nostri strumenti li usiamo noi stessi. Se qualcosa ci sembra macchinoso o poco chiaro, lo ripensiamo completamente. L'interfaccia deve funzionare per chi ha familiarità con la finanza e per chi parte da zero.
Supporto concreto
Quando ci contatti non trovi risposte automatiche o bot inutili. Ti risponde una persona vera che conosce il prodotto e può aiutarti subito. Abbiamo tempi medi di risposta sotto le due ore durante l'orario lavorativo.
Chi c'è dietro xenorithava
Siamo un gruppo eterogeneo: sviluppatori che vengono dal mondo fintech, analisti con esperienza in banche tradizionali, designer che hanno lavorato su app consumer. Questa mescolanza ci serve. Quando uno propone qualcosa troppo tecnico, gli altri lo fermano e chiedono "ma mia nonna lo capirebbe?"
La nostra sede principale è a Reggio Calabria, ma il team lavora distribuito in diverse città italiane. Ci vediamo di persona ogni sei settimane circa per sessioni di lavoro intensive.
Riccardo Pellegrino
Responsabile Sviluppo Prodotto
Ha passato otto anni in una grande banca dove si occupava di sistemi di pagamento. Si è stufato della burocrazia e voleva costruire qualcosa di più diretto. Quando non lavora, lo trovi in montagna.
Giulio Santoro
Responsabile Esperienza Utente
Designer con background in psicologia cognitiva. Ossessionato dai dettagli: può discutere per ore sulla posizione di un pulsante. Ha lavorato per diverse startup europee prima di unirsi a noi nel 2021.
Come siamo arrivati qui
All'inizio eravamo solo tre persone in un piccolo ufficio condiviso. L'idea era testare se davvero serviva un'alternativa ai servizi bancari esistenti. Abbiamo costruito un prototipo basilare e lo abbiamo dato da provare a cinquanta persone.
Il feedback più comune? "Finalmente qualcosa che posso capire senza chiamare il call center". Da lì abbiamo capito che stavamo lavorando nella direzione giusta.
Nei sei anni successivi siamo cresciuti in modo organico. Niente investimenti enormi o promesse impossibili. Solo miglioramenti costanti basati su quello che ci dicevano gli utenti. Oggi gestiamo operazioni per circa trentamila persone, principalmente piccoli imprenditori e professionisti.
Il nostro obiettivo per il 2025 non è diventare giganteschi, ma continuare a migliorare i servizi esistenti e mantenere quel rapporto diretto con chi ci usa.
Vuoi saperne di più?
Se hai domande specifiche o vuoi capire meglio come funzioniamo, parliamone. Non ci piace vendere qualcosa a chi non ne ha bisogno.
Scrivici